Le Musée Jacquemart-André
Il Musée Jacquemart-André lo avevo scoperto anni fa in compagnia di una cara amica ed era nostro progetto di tornarci presto assieme. In realtà il destino ha voluto che per me accadesse prima, ma la cosa non esclude certo una seconda prossima visita. L’esperienza di questo piccolo museo è infatti un tale piacere per gli occhi e per lo spirito che l’idea di volerci tornare più volte sorge quasi spontanea, fosse anche solo per vedere l’esposizione temporanea del momento o per il brunch domenicale, servito al caffè ristorante allestito nel salone da pranzo al pian terreno e al quale si può accedere anche a prescindere dalla visita.
Questo museo è un gioiello, un vero scrigno di bellezza sia per quel che riguarda il sito stesso, che per la meraviglia delle opere che custodisce.
Si trova al 158 di Boulevard Haussmann a Parigi ed è gestito da Culturespaces, una società che cura alcuni tra i più bei siti museali di Francia tra cui quelli di Nîmes, Orange, Baux-de-Provence e la Villa Ephrussi de Rotschild di Cap Ferrat, le cui foto fatte a suo tempo mi sono valse l’invito a questo piccolo tesoro che si trova un po’ nascosto tra i palazzi dei grandi Boulevard che si diramano dall’Arc de Triomphe, nei pressi degli Champs Êlisées.
La novità rispetto alla mia prima visita è che ora si possono fotografare gli interni (eccezion fatta per l’esposizione temporanea, per la quale evidentemente ci sono diritti diversi da rispettare), cosa che mi permette di raccontare qui la sua esperienza per immagini. Invece mancava rispetto ad allora uno dei pezzi forti della collezione, il “San Giorgio e il drago” di Paolo Uccello, attualmente in restauro.
L’edificio era l’abitazione di una coppia appartenente all’alta borghesia parigina di fine ‘800.
Édouard André e sua moglie Nélie Jacquemart erano grandi estimatori d’arte (Nélie pittrice lei stessa) e soprattutto erano provvisti di una fortuna considerevole che permise loro di creare una collezione privata dall’importanza davvero impressionante. Édouard aveva il progetto di costituire una collezione di quadri, sculture e oggetti d’arte del XVIII secolo mentre Nélie si interessava soprattutto alla pittura italiana. Per misurare l’ampiezza di quello che è riuscita a raccogliere basta dire che la maggior parte dei quadri italiani dai primitivi al Rinascimento presenti a Parigi si trovano qui.
Alla loro morte la villa è stata donata all’Institut de France.
Attraversare queste stanze è un’esperienza immersiva nella ricchezza d’arte che ha permeato la vita di questa coppia di appassionati. Mobilio, sculture, dipinti, arazzi, affreschi, ceramiche, ovunque l’occhio si posi trova opere d’arte incredibilmente preziose.
La visita inizia dal Salon des peintures che è una sorta di anticamera che precede il Gran Salon: Boucher, Chardin, Canaletto, Nattier sono i prestigiosi artisti che si trovano qui riuniti. Il Gran Salon, dalle caratteristiche linee semicircolari era la stanza di ricevimento per eccellenza. Un meccanismo idraulico permetteva di far sparire le pareti che lo separavano dalle sale adiacenti per aumentarne la capienza fino a mille invitati.
Da qui si accede alla Sala della Musica, ricca di dipinti del ‘700 francese e quindi alla Sala da Pranzo, il cui elemento più importante è l’affresco sul soffitto, opera di Giambattista Tiepolo, proveniente da Villa Contarini a Mira.
Seguono il Salon des Tapisseries e il Cabinet de Travail, anch’esso decorato da un affresco del Tiepolo, il Boudoir, destinato inizialmente ad accogliere l’appartamento privato di Mme Jacquemart e poi la Biblioteca, inizialmente camera da letto di Nélie, decorata da dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, tra cui spiccano dei Rembrandt e un Van Dyck.
Il Fumoir, secondo la moda del Secondo Impero è decorato in stile orientale, mentre il Jardin d’Hiver è una caratteristica dell’epoca di Napoleone III. Questo atrio vetrato rivestito in marmo si apre su un’incredibile scala doppia, di una leggerezza sorprendente malgrado i materiali di cui è costituita (marmo, pietra, ferro, bronzo). L’affresco di Tiepolo che vi si trova in alto è il culmine della sua decorazione.
Il Museo Italiano, dove la coppia riunisce tutte le opere raccolte in Italia si apre sulla Sala delle sculture, che inizialmente era l’atelier di Nélie. Si trattava un po’ del loro giardino secreto, la cui visita era riservata a pochi.
La Salle Florentine è concepita come una cappella che racchiude opere per lo più ad ispirazione religiosa, tra cui dei dipinti di Sandro Botticelli e del Perugino.
La Salle Vénitienne raggruppa le opere di Venezia e delle scuole del Nord Italia con capolavori di Bellini, Mantegna, Crivelli e Carpaccio.
La visita termina con gli appartamenti privati, tre stanze al piano terra, comprendenti le due stanze da letto e l’anticamera.